AUGURI DI BUONE FESTE
AUGURI DIVINI
CALENDARIO COMPLETO DEL CORSO
REVISIONE 3.0 DEL 14 MARZO 2013 STORIA - Primo modulo (3 ore[lezioni frontali]): giovedì 13 dicembre 2012 dalle ore 15:00 alle ore 18:00 Docente: Prof.ssa Annarita de Notariis (Istituto Agrario) Il mito del vino come contributo nello sviluppo della civiltà occidentale (egiziani, greci, etruschi, romani), nelle varie epoche (medioevo e rinascimento) e significato e simboli nella religione cattolica. Le scoperte archeologiche in Molise. Il vino e la vite nel tessuto sociale dell’epoca. VITICOLTURA - Secondo modulo (7 ore [4 ore di lezioni front. e 3 di pratica]): martedì 08 e giovedì 10 gennaio 2013 dalle ore 15:00 alle ore 17:00 Docente: Prof. Panfilo D’Ercole (Istituto Agrario) La coltivazione della vite: principi di biologia e fisiologia, sistemi di allevamento e avversità, lotta biologica e viticoltura sostenibile. Viticoltura di precisione. giovedì 17 gennaio 2013 dalle ore 15:00 alle ore 18:00 Docente: dott. Pierluigi Cocchini e dott.ssa Loredana Pietroniro (Ufficio vitiv. ARSIAM) Visita presso
VISITA AZIENDALE ALLE CANTINE FLOCCO
Qualche settimana fa, in una delle tante uscite didattiche che gli studenti dell’Istituto Agrario fanno nel corso dell’anno scolastico, sia per approfondire direttamente sul campo alcuni degli aspetti curati durante le lezioni che per un approccio diretto al mondo produttivo, si sono imbattuti in una delle realtà produttive vitivinicole più importanti della regione. Sto parlando dell’azienda “Masserie Flocco”, con sede in agro di Portocannone, uno dei quattro comuni arbëreshë della regione, con una superficie vitata di circa 100 ettari e diversi sistemi d’impianto (G.D.C., tendone e soprattutto controspalliera), dove sono coltivati sia vitigni internazionali (Chardonnay, Merlot, Cabernet Sauvignon, Syrah) che autoctoni (Montepulciano, Tintilia, Falanghina), dislocati anche nei comuni di S. Martino in Pensilis, Guglionesi e Campomarino. La Tintilia, prodotta in passato, attualmente non è imbottigliata e rappresenta, di fatto, una delle poche realtà territoriali che non punta sul vitigno autoctono della regione. La conduzione della cantina, in principio affidata all’enologo Paolo Peira, formatosi
UN MOLISE DIVINO: LA VITE E IL VINO NELLA STORIA
Ieri pomeriggio, nell’aula Magna dell’Istituto Tecnico “San Pardo” di Larino, si è svolta la prima lezione della “Scuola del gusto: Un Molise Divino”. Il primo tema, trattato magistralmente dalla Prof.ssa Annarita de Notariis, docente di Storia dello stesso Istituto e con un passato da archeologa, ha riguardato il mito del vino e della vite nelle diverse civiltà occidentali (egiziani, greci, etruschi e romani) e nelle varie epoche, come Medioevo e Rinascimento. Vista la sua esperienza sul campo, particolare attenzione e interesse hanno suscitato, nella folta platea di partecipanti, i contributi scientifici dati dagli scavi archeologici del basso Molise, e di Larino in particolare, che testimoniano l’esistenza di una viticoltura fiorente e del vino già in epoca romana. La Prof.ssa Annarita de Notariis durante la lezione La viticoltura sembra aver avuto origine nel Neolitico quando, nelle “discariche” dei primi villaggi preistorici, da semi, presero origine i primi “frutteti”,