QUESTIONARIO SULLA CONDIVISIONE DELLA CONOSCENZA

    Segnaliamo questo interessante questionario sul comportamento del lavoratore rispetto alla condivisione della conoscenza. lo scopo è quello di individuare le fonti che spingono gli individui a condividere il proprio sapere. In altri termini, l'intento principale consiste nell'individuare possibili fattori che influenzano la propensione dell'individuo a condividere la propria conoscenza. La compilazione dello stesso richiede pochi

      VINO? NO GRAZIE, SONO ITALIANO

      In un momento storico in cui siamo primi produttori ed esportatori al mondo di vino, l’Italia, o meglio, gli italiani, fanno registrare, con un declino progressivo che ci porta ai minimi storici dall’unità d’Italia, un calo nel consumo del nettare di Bacco senza precedenti, ad appannaggio di altre bevande alcoliche. Quali sono i motivi di

        LA COMUNICAZIONE DEL VINO NELL’ERA DEL WEB 2.0

        Questo articolo è un estratto della relazione tenuta al convegno "Tintilia tra ricerca, sviluppo e territorio", durante la "Fiera d'ottobre" a Larino, pubblicato sul Blog di Michele Mignogna e sul Giornale del Molise. Le novità introdotte con il Web 2.0, un mezzo di comunicazione individuale e democratico, dove chiunque può avere accesso sia come fruitore d’informazioni, sia come

          SINERGIA, RETE, CONDIVISIONE: IL FUTURO DEL MOLISE?

          Uno degli ultimi appuntamenti della ricca estate molisana, incentrata sulla promozione delle produzioni agroalimentari di qualità, con capofila la Tintilia, seguita dalle altre eccellenze enologiche e da tutti gli altri prodotti tipici regionali, è andato in scena a San Felice del Molise, una delle comunità croate della Regione. In realtà, si è trattato del secondo appuntamento

            IL VINO E’ GIOVANE, IL MOLISE E’ GIOVANE

            Ho voluto racchiudere in un solo post diversi aspetti importanti del nostro sistema vitivinicolo, strettamente correlati tra loro, attraverso un'analisi statistica dell'anno in corso operata, tra gli altri, da Nomisma e Agea, che traccia un quadro al chiaro-scuro sull'andamento del settore trainante dell'agroalimentare italiano. A un export in piena salute, con sensibili miglioramenti in diversi paesi extra-UE, fa

              L’ATTIMO FUGGENTE

              Leggo sempre con attenzione e interesse quello che scrive Pasquale Di Lena, noto uomo di marketing, ideatore d’iniziative e progetti di promozione di grande successo che hanno varcato i confini nazionali, sia si parli di vino, di olio e di cultura enogastronomica a tutto tondo. Questo non vuole essere un post celebrativo, il suo curriculum

                MAGISTRALE LEZIONE DI ROSSANO PAZZAGLI ALLA SCUOLA DEL GUSTO

                Ancora una volta un rappresentante dell’Università del Molise alla "Scuola del Gusto", a testimoniare l’importanza e il peso di questa iniziativa sviluppata con la piena adesione del Dirigente Scolastico, il Prof. Paolo Santella, e la collaborazione dell’Istituto Tecnico “San Pardo” di Larino e dell’Associazione ex Allievi. Dopo la Prof.ssa Monica Meini l’intervento del Prof. Rossano

                  L’ALTRA TINTILIA

                  Nell'edizione pomeridiana del TG3 regionale del giorno 6 settembre, in pieno clima vendemmiale, è andato in onda un servizio sul futuro della vitivinicoltura molisana e in particolare sulle sorti della Tintilia, l’autoctono simbolo dell’enologia regionale. Non conoscendone il contenuto, sono andato alla ricerca del video che mette a nudo, dopo aver tessuto lodi e incensato

                    VINITALY: UN'OCCASIONE DI CRESCITA COLLETTIVA

                    Finalmente, dopo qualche anno di rinunce per motivi vari, ho avuto l’occasione di partecipare alla più importante rassegna enologica del nostro paese, il Vinitaly, giunto alla 46^ edizione, vetrina prestigiosa per mettere in luce le nostre produzioni vitivinicole, dai terroir più blasonati a quelli emergenti, dai grandi marchi a quelli di nicchia, dai vitigni principe

                      QUALI SCELTE POLITICHE PER IL VINO ITALIANO?

                      Siamo alla vigilia del più importante evento enologico nazionale, vetrina di prestigio per il principe dell’agroalimentare italiano, e tutti, a diverso titolo, si lanciano in previsioni, realtà e prospettive della vitivinicoltura italiana, ricca di mille sfaccettature, fucina d’eccellenze, pregna di storia e tradizioni. Tra queste voci, quella senza dubbio più autorevole, quella da cui dipendono le scelte

                      Facebook
                      Facebook
                      Google+
                      Google+
                      http://www.scuoladelgusto.net/tag/economia-e-marketing/